Indietro
Report Abuse
Curzio_Malaparte

Curzio Malaparte

Description

19 luglio del 1957 moriva Curzio Malaparte dopo una lunga agonia alla clinica Sanatrix di Roma. Una agonia lucida, con lampi di speranze e di disperazione, che si alternavano come si alternavano le visite al suo capezzale. Finì, poi, che padre Virginio Rotondi,lo confessò e lo assolse, aprendo così un dibattito lungo, quanto inutile, sulla conversione dello scrittore.
Curzio Malaparte, che era nato a Prato nel 1898, ha rappresentato, nel mondo culturale della prima metà del secolo, e quella che poi sarebbe diventata la scelta europea. Di questa Europa stanca, lacerata dalle dittature e dalle guerre, ma contemporaneamente piena di fermenti culturali validi ancora oggi, lo scrittore giornalista sentiva le debolezze, avvertiva il deterioramento degli oggetti e la putrefazione delle idee, ma anche, e con profonda nostalgia, il palpitare di quella cultura mitteleuropea che aveva costruito l’impalcatura socio culturale della fine dell’ottocento e del principio del novecento.
Se scrittori robusti come Mann e tardoromantici come Wiekert raccontavano il toro tempo in preda a nazionalismi più o meno stemperati, Malaparte fu uomo al di sopra dei confini.

Informazioni

Nascita e Luogo
Prato, il 9 giugno 1898
Morte e Luogo
Roma, 19 luglio 1957
E' Stato
Giornalista e scrittore, direttore di famosi giornali, fondatore di riviste letterarie, diplomatico italiano.
Condividi QR code