Indietro
Report Abuse
800px-Luciano_Bettarini

Luciano Bettarini

Description

Nato a Prato l’11 maggio 1914, inizia da giovane lo studio della musica e a diciassette anni si diploma in violino. Studia poi pianoforte, organo, canto, direzione corale e composizione. Dal 1950 al 1974 collabora con la RAI. Come direttore d’orchestra, guida numerose volte i quattro complessi sinfonici dell’emittente radiotelevisiva e come collaboratore pianistico e clavicembalistico, insegna repertorio antico e moderno alle compagnie di canto. Più tardi cura rubriche culturali alla radio, apprezzate per la chiarezza delle idee, la competenza musicale e il parlare toscano. Con l’amico Roberto Fioravanti è tra i fondatori della Società Pratese dei Concerti, della quale è anche il primo direttore artistico.

Negli anni ’70 fonda il Complesso Settecentesco Italiano, frutto di profondi studi filologici e di ricerche negli archivi internazionali. Opere di Scarlatti, Pergolesi, Vivaldi, Johann Adolf Hasse, Piccinni, Giovanni Benedetto Platti, Giovanni Legrenzi, Mattia Vento, Antonio Ferradini, figurano oggi nei volumi della “Collezione settecentesca Bettarini”, edita da Nazionalmusic. Innumerevoli sono i concerti eseguiti assieme alla moglie Maria Luisa con le orchestre RAI e con quelle di altre istituzioni: Maggio Musicale Fiorentino, AIDEM, Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, Teatro Massimo di Palermo. Ripetute tournée lo portano in Europa, nel Medio Oriente ed in Oriente fino in Cina. La città di Prato ha intitolato al Maestro la Biblioteca musicale della Scuola di Musica Giuseppe Verdi. Nel patrimonio della biblioteca particolare importanza è rivestita proprio dal Fondo Bettarini che raccoglie la biblioteca privata del Maestro.

Informazioni

Nascita e Luogo
Prato, 11 maggio 1914
Morte e Luogo
Prato, 30 dicembre 1997
E' Stato
compositore italiano.
Condividi QR code